I partner che hanno aderito al progetto YourStreetLight sono:

ALI6 srl, società nata nel 2009 nella’ ambito del gruppo pugliese Kad3 Group, continua lo sviluppo di prodotti e soluzioni per il settore dell’energia, avviate negli anni precedenti da Kad3 Group. ALI6 srl progetta, produce e commercializza prodotti e soluzioni all’ avanguardia per il mercato delle energie alternative e per quello dell’efficienza energetica nell’ottica della nuova filosofia rappresentata dalla generazione distribuita.

A.R.S. SISTEMI SRL svolge attività di Ricerca industriale e Sviluppo Sperimentale finalizzate alla Innovazione Tecnologica; fornisce supporto alla fase di trasferimento tecnologico orientato al mercato delle PMI mediante azioni mirate quali lo scouting dei finanziamenti, la valutazione dell’impatto innovativo e delle ricadute economiche di tecnologie innovative e del know-how scientifico, e favorisce la nascita di partnership tecnologiche, nazionali ed internazionali.

MASVIS è una start up innovativa costituita nel 2014. Il suo core business è supportare le aziende che intendono intraprendere percorsi nell’ambito della ricerca e dello sviluppo sperimentale e tecnologico. Masvis è dotata di ricercatori in ambito informatico, elettronico, meccanico e gestionale. MASVIS ha spiccate competenze nell’Industria 4.0 e negli strumenti offerti dalla finanza agevolata, in primis “credito d’imposta per ricerca e sviluppo”.

Ruoli dei partner all'interno del progetto

All’interno del progetto YourStreetLight, la ALI6 srl sarà impegnata principalmente nello sviluppo degli impianti di produzione e accumulo di energia elettrica oltre agli impianti di illuminazione pubblica facendo particolare attenzione alla perfetta integrazione dei token pubblicitari all’interno del sistema. La stessa ALI6 srl ha condotto ulteriori esperienze di ricerca e progettuali riguardo sistemi ibridi di produzione e accumulo energetico che hanno portato allo sviluppo e commercializzazione di un prodotto all’avanguardia per le reti elettriche smart. Il sistema permette di attraverso logiche di priorità e di accumulo, governa e regola il funzionamento di fonti rinnovabili per loro natura non-programmabili (fotovoltaico, eolico) insieme o separatamente a quelle tradizionali (rete elettrica, gruppo elettrogeno) decidendo, istante per istante, il mix ottimale di energia da distribuire all’utenza scelto in base a differenti finalità:

  • Ridurre i costi in bolletta;
  • Ridurre i consumi di combustibile;
  • Migliorare il rendimento dei sistemi di generazione elettrica tradizionali;
  • Sfruttare al 100% l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili;
  • Ridurre l’impatto ambientale della propria rete pubblica.

La Masvis srl sarà impegnata principalmente nello sviluppo del sistema di monitoraggio e controllo del sistema inclusa la sezione di rete di trasmissione dati. La Masvis è una società specializzata nella ricerca, progettazione e preindustrializzazione di sistemi elettronici e informatici complessi, ivi inclusa l’integrazione di sistemi in ambito IoT. Oltre a disporre di una gamma di prodotti già ampliamente validati nei relativi settori applicativi, la Masvis è in grado di fornire servizi personalizzati che vanno dalla valutazione di fattibilità alla ingegnerizzazione di specifiche soluzioni Hardware, sviluppo Firmware e Software, integrazione e validazione a livello di apparato e di sistema completo.

La A.R.S. Sistemi srl sarà impegnata principalmente nello sviluppo del sistema di interfaccia (che comprende anche il software di monitoraggio e controllo), dell’applicazione per smartphone dedicata ai cittadini e dei token/banner pubblicitari previsti dal sistema. La A.R.S. Sistemi srl è una società specializzata nella progettazione e sviluppo di software e applicazioni per smartphone anche per la gestione dell’energia elettrica da parte di un sistema (e.g. applicato al riscaldamento, raffreddamento, ventilazione e a carichi di illuminazione) e per la somministrazione di contenuti via app agli utenti. La A.R.S. Sistemi srl ha acquisito negli anni esperienza nel campo anche grazie a diversi progetti di ricerca svolti tra cui:

  • “Realizzazione di algoritmi e soluzioni per la gestione e l’introduzione di tecniche di “demand side management” in impianti industriali/commerciali di dimensione medio-piccola”;
  • Massive Adaptive Internet Video STreaming using the clOud;
  • Guida Intelligente per Percorsi di Interesse Turistico – GIPIT.