Al giorno d'oggi la Pubblica Amministrazione è spinta a fare investimenti per migliorare l'efficienza energetica delle sue infrastrutture e allo stesso tempo è costretta ad affrontare tagli di bilancio dovuti alla mancanza di fondi. Sfortunatamente, alcuni servizi, compresa l'illuminazione pubblica, sono di primaria importanza e rispondono a un fondamentale bisogno di sicurezza che obbliga le autorità locali a prendersi cura di questo e garantire il suo servizio continuo ed affidabile. Un altro problema, che non è certamente secondario nella gestione di sistemi localizzati su grandi aree, è il monitoraggio e il controllo sul tempo sia dal punto di vista spaziale che temporale. Sebbene si è parlato per anni di interventi per ridurre lo spreco di energia, massimizzare l'utilizzo di fonti rinnovabili e migliorare i servizi offerti ai cittadini, questi problemi non sono stati ancora affrontati in modo completo nella Pubblica Amministrazione. Il limite principale che impedisce alla PA di investire in nuove tecnologie è essenzialmente di natura economica, oltre ovviamente alla necessità di garantire un servizio pubblico affidabile e sicuro. Con questo in mente, il sistema YourStreetLight mira a soddisfare i seguenti requisiti relativi al servizio di illuminazione pubblica:

  • Affidabilità del servizio fornito;
  • Aumento dell'efficienza energetica;
  • Riduzione dei costi relativi all'installazione degli impianti.

Inoltre, YourStreetLight fornisce un'applicazione mobile per i cittadini attraverso la quale è possibile segnalare disservizi, avere feedback sulla qualità del servizio e segnalare la bontà dell'illuminazione nelle aree pubbliche di loro interesse. Le conseguenze derivanti dall'attuazione del sistema si rifletteranno nella riduzione dei costi per la PA, nella riduzione dell'inquinamento, nell'aumento della qualità dei servizi offerti e quindi in un aumento della reputazione delle autorità locali nei confronti dei cittadini.